A Carignano (To), nei pressi di Carmagnola, da ormai più di 30 anni in ottobre si svolge la Sagra del Ciapinabo’, che celebra con mille ricette il Topinambour (Helianthus tuberosus). Evento imperdibile quindi per gli amanti di questo tubero…
Nella ricerca sul web di un itinerario da abbinare alla sagra del Ciapinabo’ di Carignano (TO) del 13 ottobre 2024 mi sono imbattuta nel Bosco del Gerbasso e Lanca di S.Michele, aree umide planiziali nei dintorni di Carmagnola che…
La pedancola sul fiume Maira, in localita’la Morra del Villar, e’stata una piacevole scoperta per compiere un anello insolito di pianura adatto ai periodi meno caldi, allietato nelle vacanze di Natale dalla presenza di presepi artigianali nei pressi della…
Le patate di Entracque e i porri di Cervere non possono che rendere speciale un piatto semplice come la minestra di porri e patate, che col riso (o pastina) conforta in questi primi freddi Si affettano fini alcuni porri…
PIACEVOLE ANELLO SOPRA ENTRACQUE IN AMBIENTE SELVAGGIO TRA CASCATELLE E GOLE Intorno al paese di Entracque, ai margini del Parco delle Alpi marittime, si snoda un bell’itinerario di recente creazione, il Sentiero di Camilla che permette di ammirare alcune…
Da questi giorni di inizio autunno comincia la stagione dei cavoli, quello che uso di più è forse quello rosso, crudo in insalata o cotto e frullato in pure’ o stufato come in questa ricetta, il cavolo rosso alla…
Nel luglio 2018 al momento di scegliere una meta in altoadige, decido di dedicare 5 gg al versante altoatesino del Parco nazionale dello Stelvio, privilegiando la localita’di Solda, all’Ortles, incuriosita anche dalla funivia, tra le piu’grandi del mondo, che…
A luglio 2023 con Silvana e Antonio decidiamo di conoscere il Rifugio Fauniera in alta valle Grana, un tempo rifugio Trofarello, usato per i campi estivi delle parrocchie e ristrutturato a partire dal 2019, facilmente raggiungibile in auto seguendo…
IN VIAGGIO NELLE MERAVIGLIE DELL’ALTA PROVENZA, TRA CAMPI DI LAVANDA E CURIOSITA’GEOLOGICHE Con due brevi soggiorni nell’alta Provenza, a nord del Verdon, in due anni distinti (2016 e 2019) siamo andati alla ricerca di tutte le peculiarita’della zona ,…
Il Monte S.Bernardo (1625 m) in val Varaita è una facile ma panoramicissima cima, raggiungibile in circa un’ora dal santuario di Valmala ( 1380 m ), costruito dove la Madonna sarebbe apparsa a quattro pastorelle nel 1835. Rappresenta una…