…le castagne sono la pace
del focolare. Cose d’altri tempi.
Crepitare di vecchi legni,
pellegrini smarriti…
(F.Garcia Lorca)
Dopo una giornata di faticosa raccolta e’ un piacere per me gustare qualche castagna lessata con la buccia, le Ballotte (o Balletti in genovese come le chiamava mia nonna Tina), cotte per almeno mezz’ora in acqua aromatizzata con semi di finocchio o foglie di alloro. Qualcuno ne incide prima la buccia, ma avevo letto che questo accorgimento va fatto solo se si fanno le castagne arrostite, le Rustie o Mundaj ovvero le caldarroste. Allo stesso modo si possono lessare da pelate, appunto dette Pelate o Peae, ma io le preferisco cuocere intere. E’consigliato lasciarle magari asciugare ancora qualche minuto sul fuoco dopo che l’acqua e’evaporata.
- si cuociono con i semi di finocchio
- e si pelano
- riccio a sei posti! (non dei miei alberi)
- la raccolta
- guanti e grembiule per la raccolta
- facilitata anche da reti e aiutanti!
- pietra con incisione a tema castagne alla Prea
- Nonna Tina intenta a scegliere le castagne dei suoi alberi
Nessun commento