…le castagne sono la pace del focolare. Cose d’altri tempi. Crepitare di vecchi legni, pellegrini smarriti… (F.Garcia Lorca) Dopo una giornata di faticosa raccolta e’ un piacere per me gustare qualche castagna lessata con la buccia, le Ballotte…
7/11/2021 E’una bella domenica d’autunno ma poiche’ ci sentiamo ancora un po’appesantiti dalla lauta cena del sabato sera in casa di amici, optiamo per una gita non impegnativa nel gruppo del Mombracco, in bassa valle Po, che ci consente …
Il Becco Nero presso Rocca la Meja (alpi Cozie) e’ una cima che comporta una modesta ascensione, perche’si parte gia’da una quota di 2400 metri, in quanto si puo’arrivare in macchina al colle di Valcavera (2416 m) salendo da…
UN SENTIERO PER VIVERE In valle Stura c’e’un sentiero che si sviluppa sul versante solatio tra gariga, pinete, campi, sotto i pascoli dove passano l’estate le greggi di pecore di razza sambucana, autoctona della valle , che anni fa…
L’escursione alla capanna sociale Barbero (o rifugio Barbero) nel vallone della Vagliotta in valle Gesso mi ha piacevolmente sorpreso per la salita non faticosa ne’ troppo lunga (entro le due ore), la varieta’di ambienti attraversati, il bel bivacco Barbero…
Ecco una torta estiva leggera ma gustosa, fatta con le susine del mio unico albero, unico sopravvissuto dei frutteti del nonno Tommaso, che nel suo orto immenso teneva di tutto, tanto da essere un riferimento per gli appassionati nel…
Il sentiero dei Sarvanot a Rore, frazione poco prima di Sampeyre, in media val Varaita, e’una piacevole passeggiata ideale per famiglie, durante la quale i bambini si divertiranno a scovare decine di Sarvanot nel bosco e dopo una mezz’ora…
5 maggio 2021: anche se potrebbe esser presto per la fioritura propongo alla mia amica Silvana di recarci nel vallone di Roaschia (prima di Valdieri, in valle Gesso, nel cuneese) per cercare la Fritillaria moggridgei, che da alcuni anni…
E GHIACCI OVVIAMENTE! Erano anni che puntavo all’escursione al rifugio Deffeyes in val d’Aosta e alle sue splendide cascate e prendendo spunto dal numero del luglio 2019 di Montagne 360 (rivista del CAI) propongo alla mia amica Silvana l’anello…
Finalmente ho trovato una ricetta che mi soddisfa per cucinare il miglio, il cereale più benefico, per il suo potere alcalinizzante, l’assenza di glutine, la ricchezza di sali minerali, specie silicio che rinforza pelle e capelli-non a caso è…